Piazza Dante

Piazza Dante è una delle più importanti piazze di Napoli ed è situata nel centro storico cittadino.

Costituisce l’inizio di via Toledo e, tramite l’accesso a Port’Alba sul lato nord della piazza, la stessa confluisce lungo il Decumano maggiore.

Piazza Dante è caratterizzata dal Foro Carolino di Carlo III di Borbone, con le 26 statue che rappresentano le virtù del sovrano; la monumentale opera è stata eretta da Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo. La piazza, prima di questa svolta, veniva chiamata Largo Mercatello appunto perché, oltre ai mercati e ad altri scambi commerciali, non rappresentava una snodo particolarmente rilevante. La piazza oggi è uno snodo cruciale per la città; inoltre è un’importante meta turistica in quanto inoltre su di essa si affacciano tre chiese monumentali (Santa Maria di Caravaggio, San Domenico in Soriano, e San Michele a Port’Alba).

 

Ricevi le Notizie di Napoli

Registrati alla Newsletter per Restare sempre aggiornato alle News

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi